BRESCIA CITTA’ CARDIO PROTETTA
Presentata oggi Mozione per rafforzare una rete di defibrillatori su tutto il territorio cittadino; Un’iniziativa importante per aumentare le possibilità di sopravvivenza di chiunque sia colpito da un arresto cardiaco improvviso. Per fare questo la proposta prevede l’istituzione di un fondo per coprire il 50% delle spese dei condomini che vogliono installare un defibrillatore nel loro condominio ; un incentivo prezioso per promuovere la diffusione dei dispositivi salvavita. La copertura delle spese di manutenzione e costi energetici dei defibrillatori stessi è un’ulteriore motivazione per favorire l’acquisto e l’installazione di tali dispositivi. La presenza diffusa di defibrillatori in tutta la città potrebbe salvare vite umane e fare di Brescia un esempio di città “Cardio Protetta”. Speriamo che questa proposta venga votata da tutte le forze politiche e attuata con successo
Testo della mozione
PREMESSO CHE
In Italia sono circa 60.000 i casi di arresto cardiaco improvviso che si verificano ogni anno e il 70% di questi colpiscono una persona quando si trova tra le mura domestiche;
CONSIDERATO CHE
I primi minuti dopo l’evento sono fondamentali per salvare la vita: dopo 5 minuti, infatti, le possibilità di sopravvivenza si riducono di ben il 50%.
Quando una persona viene colpita da arresto cardiaco, la vera battaglia è contro il tempo: ogni minuto che passa, infatti, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 10% circa. Se si considera che il tempo di attesa dei soccorsi del 112/118 è in media di 9/10 minuti, quando le probabilità di salvarsi sono ridotte all’1-10%, si capisce bene l’importanza di avere un dispositivo salvavita defibrillatore a portata di mano.
SI PROPONE:
D’istituire un fondo di € 100.000 da destinare per coprire le spese ( 50% ) dei condomini che vorranno installare un defibrillatore nell’anno 2023.
Il Comune inoltre coprirà le spese relative ai costi energetici e di manutenzione dei defibrillatori stessi.
Avere un defibrillatore in condominio, in portineria, all’ingresso o vicino all’ascensore, inoltre, non solo permette di salvaguardare e proteggere la salute dei condomini, ma anche di ampliare la rete per una città cardio protetta, aumentando le possibilità di sopravvivenza di chi viene colpito da arresto cardiaco improvviso in città.
Impegna il Sindaco e la Giunta Comunale
ad attivarsi per promuovere le proposte sopra descritte
